Conserva sempre nel tuo cuore la tua fede.
Chiudi i tuoi occhi, la risposta la troverai in Maria,
in colei che tramite suo figlio, intercede per noi.
Fujente non solo il Lunedì in Albis, ma tutto l’anno.
E’ sempre una Festa nei nostri cuori.
#soreamaronn
Noi siamo semplicemente l’esercito di Maria S.S. Dell’Arco, sempre e solamente uniti in una fede in comune.
A cuori uniti 💕
Lascia un Messaggio.
* Da questo box Messaggi comunicheremo gli Aggiornamenti ed anche le aggiunte di nuovi contenuti sul sito. *
❤️Benvenuti❤️
Troverete in questo sito informazioni, storie, contenuti multimediali e Preghiere in onore della Madonna Dell’Arco. L’obiettivo principale è di far conoscere a tutti una delle tradizioni più longeve della Campania che dura e resiste da più di 5 secoli. Il resto lo scoprite navigando fra le pagine di questo sito.
Buona navigazione a tutti voi.
di fede e devozione a Maria S.S. Dell’Arco
La Tradizione continua
Napoli ha una storia millenaria e secolare dietro alle sue spalle e tante sono le sue storie e le sue tradizioni tramandate di generazione in generazione che ruotano in Campania. La Madonna Dell’Arco fa parte di un Culto che resiste da più di 5 secoli ed è ancora molto sentito nei giorni odierni, in particolare dai giovani grazie anche al fatto che i propri genitori o Familiari gli abbiano trasmesso l’amore di questa devozione in Maria. Nel seguito di quanto scritto qui, vi racconteremo in prima persona le sensazioni che ogni Battente o Fujente prova nel giorno del Grande Pellegrinaggio del Lunedì in Albis e vi racconteremo sulle Pagine di questo sito come, secondo un’analisi attenta e concisa, ha preso l’attuale denominazione in “Madonna Dell’Arco” e come si sia sviluppata e tramandata nei secoli questo Culto. Prende il titolo di Madonna Dell’Arco perché l’affresco della Vergine Maria, in origine, era presente in basso ad un antichissimo acquedotto Romano a forma di ARCO ed è collegato ad un famosissimo episodio che è avvenuto nel lontano 6 Aprile 1450 che ne ha avuto luogo il Primo Miracolo, suscitando lo stupore dei popoli e divenendo di fatto il secondo luogo di Culto Religioso più importante della Campania e per i Napoletani.
Prima di entrare nello specifico e di narrare la sua storia, teniamo sempre conto e facendo sempre riferimento alla Sacra Bibbia e di ciò che c’ha insegnato la Chiesa, che Maria è unica e sola ed è la Madre di Gesù e tutte le sue intercessioni che sono avvenute e documentate dalla Chiesa Cattolica sono avvenuti tramite la volontà di suo figlio e di Dio. Maria è il più grande collegamento che ci conduce alla via del Signore e ci fa da ponte a tutte le nostre preghiere e le nostre Suppliche. A livello storico, tutte le denominazioni di “Dell’Arco, di Montevergine, Del Rosario, del Carmine, della Libera, delle Galline etc.” sono state attribuite ad episodi di Miracoli Mariani che sono avvenuti nei secoli scorsi nei luoghi del Napoletano ma ricordiamoci bene che Maria è unica e sola ma noi festeggiamo, veneriamo e lodiamo gli episodi Mariani accaduti in singoli luoghi della Campania. *