San Giovanni Leonardi e la costruzione del Santuario della Madonna Dell’Arco

Il 30 gennaio 1592 fu eletto papa Clemente VIII il quale, su pressione del Vescovo di Nola, del Sindaco del Casale e del Vicerè, ordinò al nunzio di Napoli, Iacopo Aldobrandini, di esaminare la questione e di trasmettergli una relazione.
Con suo decreto, papa Clemente VIII, il 26 maggio 1592, ordinava a san Giovanni Leonardi e altri quattro collaboratori, di prendersi cura spirituale dei fedeli e di avviare la costruzione di un nuovo tempio in onore della Madonna dell’Arco. Il primo marzo del 1593 l’intera amministrazione dei beni passò nelle mani di san Giovanni Leonardi mentre, nel frattempo, il Vicerè si adoperava a dare incarico al barone Ottavio Capecelatro di commissionare l’incarico a Gian Cola di Franco per la progettazione del complesso. Egli ne progettò la facciata rivolta verso Napoli ma dietro le rimostranze del Casale che non voleva che l’edicola si venisse a trovare nel lato destro della crociera, ne ridisegnò la costruzione rivolgendo la facciata al monte Somma e mettendo al centro la sacra immagine, così come la vediamo ancora oggi.
Il 1° maggio 1593 si posava la prima pietra della nuova costruzione e veniva deposta nella fondamenta anche una medaglia commemorativa coniata dal Leonardi per l’occasione con la seguente dicitura in latino: “A santa Maria dell’Arco per aver punito nei piedi Aurelia del Prete bestemmiatrice l’anno 1590 il 20 aprile. Nell’anno del Signore 1593, il primo maggio, essendo papa Clemente VIII, Re di Spagna Filippo II e Vescovo di Nola Fabrizio Gallo fu posta questa prima pietra”.
Si costruì così in breve tempo il Santuario, la sacrestia e l’attuale sala delle offerte.
L’8 marzo 1594 la Sacra Congregazione affidava il Santuario e la cura pastorale dei devoti ai frati domenicani, che ricevettero in custodia il Santuario il 1° agosto dello stesso anno. Fu padre Arcangelo Dominici a celebrare la prima S. Messa presso l’edicola della Madonna e a sistemarsi con altri 15 frati in delle baracche, usate come celle, per vivere la vita regolare.
San Giovanni Leonardi lascerà il Santuario di Madonna dell’Arco tra la fine di aprile e i primi di maggio del 1595.

Fonte: Santuario della Madonna Dell’Arco – Pagina Facebook