
Una delle espressioni più vive e longeve della religiosità popolare nel Napoletano sono la presenza delle Edicole Votive, dette comunemente “Cappelle”, erette con spontaneità lungo le strade delle città o delle campagne. Sono una testimonianza importante dei valori religiosi e della vitalità della fede del popolo Napoletano. Il culto che vi si presta non è quello ufficiale, ma semplice, popolare: un segno di croce, una levata di cappello, un’Ave Maria, una domanda, un sospiro. Le cappelle sono in genere dedicate ai santi, ma in Campania quelle dedicate alla Madonna dell’Arco sono in prevalenza e sono state erette dal Settecento fino ai nostri giorni. Esse sorgono per iniziativa di associazioni della Madonna dell’Arco o per il volere di gruppi familiari o di singoli fedeli che desiderano così manifestare la loro devozione alla Madonna. Di solito, le Edicole Votive vengo realizzate come segno di ringraziamento alla Madonna Dell’Arco per un’avvenuta grazia ricevuta. Le edicole costituiscono una fittissima trama della presenza della Madre di Dio nei cuori e tra le case dei fedeli: un patrimonio rilevante di religiosità popolare Napoletano che non va trascurato.